Museo Archeologico di Nocera Umbra
Il Museo Archeologico di Nocera Umbra si trova nel comune di Nocera Umbra, in Umbria. Questo museo offre un viaggio attraverso la storia dell'area, con reperti che vanno dalla Preistoria all'Alto Medioevo.
Nella sezione Preistorica e Protostorica del museo sono esposti numerosi reperti di industria litica, in selce e calcare, risalenti all'Homo Erectus e all'Homo Sapiens. Si possono ammirare anche frammenti di ceramica e materiali metallici, sia in bronzo che in ferro.
La sezione Romana del museo presenta prodotti in terracotta, ceramica a vernice nera, marmi, iscrizioni e mosaici provenienti dalle strutture insediative e sepolcreti lungo la Via Flaminia. Questi reperti risalgono al periodo tra il 220 e il 219 a.C.
Infine, la sezione Tardo-Antica ed Alto-Medievale raccoglie principalmente reperti provenienti dalla necropoli longobarda del Portone. Si tratta di uno dei complessi più ricchi d'Italia, con 165 tombe contenenti oggetti in oro, argento, pietre preziose, ceramiche e metalli. Gran parte di questi corredi è oggi esposta nel museo dell'Alto Medioevo di Roma.
Oltre alle collezioni permanenti, il museo dispone anche di una sala congressi decorata con affreschi del '400. Questa parte dell'edificio ha una storia affascinante, essendo nata come chiesa dedicata a Santa Maria della Mattonata nel 569. In seguito è diventata Seminario e, dopo l'Unità d'Italia, è stata integrata nel Palazzo Comunale.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.